Da questo anno accademico gli studenti di UniPi hanno l’opportunità di riunirsi in gruppi (8 persone max) per progettare, costruire ed inviare nella stratosfera esperimenti scientifici o tecnologici. I voli saranno effettuati tramite palloni sonda ed avranno luogo nel periodo giugno-settembre 2021. L’iniziativa è finanziata dall’Ateneo nell’ambito dei Progetti Speciali per la Didattica.
Corso di laurea magistrale di riferimento: Ingegneria Aerospaziale
Ulteriori corsi potenzialmente interessati: corsi di laurea magistrale dell’area di ingegneria industriale e ingegneria dell’informazione; fisica; chimica; informatica; scienze geologiche; scienze biologiche; medicina; etc.
Consegna proposte entro: 7 maggio 2021. Saranno valutate positivamente collaborazioni interdisciplinari tra studenti provenienti da diversi corsi di laurea. La supervisione/coordinamento da parte di un docente non è indispensabile, ma ben accetta!
Le migliori 3 proposte saranno selezionate a cura del Laboratorio di Sistemi Spaziali, che fornirà supporto sia per le fasi di definizione, progettazione, realizzazione e integrazione dell’esperimento sul pallone sonda, sia durante il lancio, il successivo recupero e la fase di analisi dei dati raccolti. Ciascun gruppo avrà un budget di 2500 euro per realizzare il proprio esperimento. La piattaforma di volo (pallone, attrezzatura di supporto, autorizzazioni e logistica) sarà fornita dal Laboratorio di Sistemi Spaziali.
Criteri di selezione:
- Qualità tecnico/scientifica
- Fattibilità e compatibilità con la piattaforma stratosferica
- Originalità della proposta
Formato della proposta
La proposta dovrà comprendere tre parti:
- Una introduzione per ognuno dei membri del gruppo che riassuma la provenienza dal corso di laurea e le rispettive competenze rispetto all’esperimento proposto (max 2 pagine)
- La descrizione tecnica dell’esperimento, composta da una parte di introduzione e motivazioni generali, seguita dalla sezione descrittiva, con particolare enfasi sui principi fisici/soluzioni tecniche adottate. Il gruppo proponente è invitato a fornire immagini, grafici, o schemi a blocchi che aiutino nella comprensione (max 4 pagine)
- Una lista dei materiali/componenti e un relativo piano di spesa per l’esperimento.
La proposta dovrà essere inviata in formato pdf entro e non oltre il 7 maggio 2021 all’indirizzo mail <matteo.gemignani@dici.unipi.it> con copia a <spacelab@dici.unipi.it>. Per info e chiarimenti è possibile contattare il Laboratorio di Sistemi Spaziali al medesimo indirizzo mail in qualunque momento.
Scaricate qui il testo completo della Call for Proposal.
Link
Una lista di pagine web utili per farsi un’idea:
https://www.mdpi.com/2226-4310/8/1/21
https://www.iastatedigitalpress.com/ahac/article/id/3449/
https://ieeexplore.ieee.org/stamp/stamp.jsp?tp=&arnumber=9160172
https://arxiv.org/ftp/arxiv/papers/1506/1506.01538.pdf
https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1270963821000122
https://stanfordssi.org/teams/balloons
https://www.stratoballooning.org/